Skip to content


Donne che odiano le donne

L’articolo viene da RedAcon e ci spiega in modo semplice quando lo stalking reale si trasforma in cyberstalking ovvero in stalking che viene praticato via web attraverso gli strumenti che usate per connettervi, entrare in rete, postare messaggi, comunicare tramire spazi, social network e via di seguito.

Angela Zannini, autrice dell’articolo, ci dice che “stalking” vuol dire “perseguitare”, ovvero “indica una serie di atteggiamenti tenuti da un individuo o individua che tormenta un’altra persona: perseguitandola può indurle persino stati, di ansia e paura, tali da comprometterne il normale svolgimento della propria vita quotidiana. Solitamente avviene mediante ripetuti e, spesso incessanti, tentativi di comunicazione verbale e scritta, appostamenti ed intrusioni nella vita privata (ecc).

Lo stalking può nascere dal complicarsi di una relazione interpersonale e chiunque può esserne vittima; si identifica in un modello comportamentale che opera intrusioni costanti nella vita pubblica e privata di una persona.

Continued…

Posted in Antiautoritarismo, Cyberstalking, Ricerche 2009, Violenza delle donne.

Tagged with , , , , , .


Libertà vs censura

L’art. 19 della dichiarazione universale dei diritti dell’uomo dice:

Ogni individuo ha il diritto alla libertà di opinione e di espressione, incluso il diritto di non essere molestato per la propria opinione e quello di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo a frontiere.

L’art. 21 della nostra costituzione italiana tra le altre cose dice:

Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Posted in Antiautoritarismo, Cyberstalking, Ricerche 2009.

Tagged with , , .