Skip to content


Sessi a parte

Mentre c’e’ tutto un mondo che si affanna per dividere la gente in maschi e femmine, accade che queste categorie di riconoscimento dell’identità a partire dall’organo sessuale di appartenenza non sono più valide. Esiste tutto un movimento d’opinione che ragiona di epoca post-identitaria e post-genere a partire da alcuni testi fondamentali di certa corrente femminista. Ve ne cito due: “Manifesto cyborg” di Donna Haraway e “Corpi che contano” di Judith Butler. Al primo si associa la corrente cyberfemminista (il cyberfemminismo sarà poi definito per cazzeggio come ciò che “non è” dalle VNS Matrix) e al secondo quella queer.

Continued…

Posted in Scritti 2007.

Tagged with , , .


I soliti sospetti: storia della legge sullo stupro. Quando c’erano i capi famiglia e lo Ius Corrigendi

*************

Storia della Legge sulla violenza sessuale: uno stupro culturale durato venti anni e più.

###

Giusto per fare un ripasso su come le sentenze morali (cioè: prima il legislatore decide se il soggetto/oggetto di cui parla la legge è moralmente riconoscibile e poi emette il giudizio sul quale si fonda la legge) siano alla base di molte leggi in Italia, voglio raccontarvi – e la ricordo assieme a voi – un pezzetto di storia recente della giurisprudenza italiana durante la quale si sono fatte grandi battaglie.

Continued…

Posted in Saggi, Scritti 2007.