Skip to content


Stiratrici di mutande si diventa, non si nasce!

Il post racconto su mia madre ha fornito uno spunto per una discussione molto interessante.

Donne che hanno dichiarato la necessità dello stiramento di mutanda e uomini che sono ordinati fino all’inverosimile e che alle mutande fanno anche la piega. Per dire che lo stiramento della mutanda non ha genere. Tema di grande spessore senza dubbio.

Di contro io, essendo cresciuta in una dimensione siculo/tradizionale, posso convintamente affermare, con tutto il bene che voglio a mia madre, che lo stiramento della mutanda non fa proprio per me.

Continued…

Posted in Manifesti politici, Satira.

Tagged with , , , , , , .


Il giorno dell’acqua

I tetti della Sicilia hanno i colori delle vasche di raccolta dell’acqua. Grigie, di metallo, o azzurre, di plastica. Stanno sempre in alto. Per quella faccenda della forza di gravità. Perché l’acqua bisogna che scivoli facilmente prima che arrivi a bagnarci dal rubinetto.

Per farcela arrivare si usano vari sistemi. Le braccia e la tecnologia. Una volta c’erano solo le braccia. Ho trascorso l’infanzia a trascinare bidoni d’acqua per portarla due piani più su. Mia madre caricava i bidoni da trenta litri. Uno per braccio. Io solo uno da dieci. Con entrambe le braccia. Avrei aumentato il peso e la proporzione con il passare degli anni.

Continued…

Posted in Racconti 2007, Racconti Editi, Racconti palermitani.

Tagged with , , , .