Skip to content


Sicilia: una storia di merda

In Sicilia ci sono luoghi dove il tempo sembra non passare mai. Il sole è caldissimo. Fa belle abbronzature anche se solo si cammina per strada o si stendono i panni ad asciugare. Ci sono donne di qualunque età vestite a lutto, con il nero che assorbe l’afa, che siedono dinanzi alla porta di casa. Che abbiano quindici anni o sessanta non fa differenza. Sembrano tutte uguali, con un diametro superiore alla media e la medesima espressione stampata sul volto. Tutte in fila sul marciapiede, occupando spesso ampie porzioni di quelle vie che lavano, puliscono e dunque in fondo un po’ gli appartengono.

Continued…

Posted in Racconti 2007, Racconti palermitani.


Il Patriarcato fascista: come Mussolini governò le donne italiane (1922 – 1940)

Il programma del governo sulla famiglia non è affatto nuovo. E’ stato già attuato in epoca fascista. Perciò vi propongo un capitolo tratto dal volume “Il Novecento” de “La Storia delle donne” di Georges Duby e Michelle Perrot. L’intera fantastica opera – composta da cinque volumi: L’Antichità, Il Medioevo, Dal Rinascimento all’età moderna, L’Ottocento e infine Il Novecento – è nel catalogo della Laterza Edizioni. Ho chiesto alla casa editrice se per motivi militanti, per informare sul passato che tante analogie, tenendo in debito conto le ovvie differenze, ha con il presente, potevo pubblicare interamente il capitolo: “Il Patriarcato fascista: come Mussolini governò le donne italiane (1922-1940)” di Victoria de Grazia tratto dall’ultimo volume. Mi hanno detto di si, che aderivano alla “Pregevole iniziativa” con l’unica raccomandazione di non modificare nulla.

Continued…

Posted in Antifascismo, Materiali/Risorse.

Tagged with , , , .