Skip to content


#2 – Manuale di autodifesa legale (l’Utile Infamità): video e immagini!

Continuiamo la rassegna delle situazioni di attivismo/movimento per elencare quello che potrebbe avvenire di modo che voi ne siate consapevoli.

Come abbiamo detto nel primo dei post di autodifesa legale, chi partecipa a una manifestazione la cui piazza improvvisamente diventa luogo di scontri, avanzamenti, respingimenti, sputi, salti, balli, ricchi premi e cotillon, dovrebbe quantomeno essere stat@ informat@ dei rischi e dovrebbe dunque essere stat@ liber@ di scegliere se partecipare oppure no tenendo conto di tutti gli elementi del caso.

Dal corteo non autorizzato al lancio di uova marce, alla scrittura dui muri, tutto nel codice penale ha una sua classificazione e tutto può essere perseguito oggi o tra un anno con l’aiuto di immagini che servono a identificare chi partecipa, chi compie le azioni, chi è lì vicino (e in questo caso si può essere imputati di concorso), persino chi è di passaggio a meno che non abbia una ragione più che valida per essersi trovat@ lì in quel determinato momento.

Continued…

Posted in Materiali/Risorse, Scritti 2011.


#1 – Manuale di autodifesa legale (l’Utile Infamità): cyberattivismo e la piazza

Abbiamo pensato, come per il cyberstalking, di proporvi una serie di post che potranno comporre, se lo vorrete, un manuale di autodifesa legale dell’attivista. Lo intitoleremo “L’utile infamità” perché avremo bisogno di riferirci in senso generale a casi concreti per dirvi cosa è meglio che non facciate per rendere vana e rischiosa la vostra attività militante.

I capitoli potranno riguardare il cyberattivismo così come l’attivismo di piazza e altre cose ancora di cui parleremo via via che ci verrà in mente, che vorrete suggerirci temi utili da affrontare.

Abbozzeremo ora i due capitoli già citati (li approfondiremo) e in seguito siamo cert* che ci verrà in mente molto altro di cui parlare.

Continued…

Posted in Materiali/Risorse, Scritti 2011.