Skip to content


Identikit di un cyberstalker: ti faccio sparire da google!

Questo è uno della serie di post che FaS ha composto su questa materia. Li ripubblico per conservarne memoria. Non necessariamente quanto scritto riflette la mia opinione.

>>>^^^<<<

Quante sono le donne che nel web hanno una pagina, un blog, un sito, un riferimento myspace, youtube, o altro? Scommettiamo siano davvero tante.

Quello che voi fate in rete viene solitamente indicizzato sui canali di ricerca. Tra questi google è quello più usato.

Il vostro spazio sul web può stare tra i primi dieci risultati di una pagina in un qualunque canale di ricerca o può non essere trovato mai.

Cosa c’entra il cyberstalking con questo? C’entra perché chi ha nozioni di questioni tecniche sa che tu e il tuo spazio sul web sarete visibili fintanto che ci saranno altri che ti linkeranno, parleranno di te (nel bene e nel male), ti renderanno visibile e dunque in qualche modo in grado di veicolare contenuti condivisi.

Continued…

Posted in Cyberstalking, Ricerche 2010.


Identikit dei cyberstalkers: la strategia della tensione!

Questo è uno della serie di post che FaS ha composto su questa materia. Li ripubblico per conservarne memoria. Non necessariamente quanto scritto riflette la mia opinione.

>>>^^^<<<

La vita nel webè molto più vicina alla realtà di quanto si possa immaginare. Lo abbiamo già detto e stavolta affrontiamo un capitolo diverso.

Vogliamo farlo con esempi nei quali ciascuno di voi forse troverà (se vi capita ditecelo) spunti di identificazione con vicende realmente accadute.

Nel web potrebbero esserci personaggi di ogni genere a ritagliarsi uno spazio come opinionisti nello stile di certi giornalisti nostrani.

I loro interventi potreste riconoscerli soprattutto per la coerenza dei temi trattati.

Continued…

Posted in Cyberstalking, Ricerche 2010.